I linfonodi clavicolari sono un gruppo di linfonodi situati nella regione clavicolare, ovvero intorno alla clavicola. Sono importanti perché drenano la linfa da diverse zone del corpo e possono essere coinvolti in patologie locali o sistemiche. La loro palpazione è una parte importante dell'esame fisico.
Ecco alcune informazioni chiave:
Anatomia: I linfonodi clavicolari si dividono generalmente in due gruppi principali: linfonodi sopraclavicolari (situati sopra la clavicola) e linfonodi infraclavicolari (situati sotto la clavicola). Entrambi i gruppi drenano la linfa in vasi più grandi che confluiscono nel dotto toracico (a sinistra) o nel dotto linfatico destro.
Drenaggio linfatico: Questi linfonodi drenano la linfa da diverse aree, tra cui:
Significato clinico: L'ingrossamento (linfoadenopatia) dei linfonodi clavicolari può indicare diverse condizioni, tra cui:
Esame fisico: La palpazione dei linfonodi clavicolari è parte integrante dell'esame obiettivo. La presenza di linfonodi ingrossati, duri, fissi o dolenti deve essere valutata ulteriormente per determinarne la causa.
Valutazione diagnostica: In caso di linfoadenopatia clavicolare, possono essere necessari esami diagnostici come esami del sangue, ecografia, TC o biopsia linfonodale per stabilire la diagnosi.